Workshop fotografico: creature nascoste
WORKSHOP FOTOGRAFICO: ORCHIDEE SPONTANEE del Friuli Venezia Giulia
Se c’è un fiore che affascina più degli altri, per la sua bellezza e per la sua rarità, quello è proprio l’orchidea.
Assolutamente vietato raccoglierle, noi porteremo a casa la loro bellezza racchiusa e custodita nelle fotografie che scatteremo!
Per farlo visiteremo le risorgive di OSOPPO
Il sottobosco è ricco di flora erbacea che riesce a sopravvivere anche nelle ampie zone d’ombra sotto il fogliame degli alberi. I primi raggi caldi del sole di fine inverno ed inizio primavera scatenano la fioritura di numerose specie dai colori vivaci: fotograferemo infatti i bucaneve, il croco, le primule, le violette, la polmonaria ed il dente di cane.
COSA FOTOGRAFEREMO:

La MORIO
Il bucaneve (Galanthus nivalis) è un fiore invernale, molto elegante e interessante da fotografare, con i suoi delicati petali color bianco che portano un senso di purezza e speranza.
Viene chiamato anche stella del mattino, in quanto spesso è il primo fiore a sbocciare anche quando la neve ricopre ancora il sottobosco.


Il nome scientifico di questo fiore (Erythronium dens-canis) ci allontana un po’ dalla sua delicata eleganza. Il nome generico fa riferimento al colore del fiore che normalmente è rosato (Erythros=rosso); mentre il nome specifico (dens-canis) ha una etimologia molto semplice: il bulbo a forma acuminata ricorda il dente di un cane.
Tutti noi conosciamo questo fiore che colora di viola il sottobosco, ma forse non tutti sanno che la conoscenza di questi fiori va molto indietro nel tempo. Ciò è dimostrato dal fatto che persino la Bibbia nel Libro dei Cantici ne parla, citandoli come piante aromatiche e odorose. Probabilmente in tutti questi racconti si fa riferimento alla specie più conosciuta di questo genere: il Crocus sativus chiamato “Zafferano vero” o più semplicemente “Croco”.

QUANDO: aprile/maggio 2022 (date da definire)
CON CHI: Cristiana Damiano e Daniele Pantanali
COSA INDOSSARE: per la sessione fotografica sono consigliati abiti comodi e adatti all’ambiente. Si consiglia un repellente per le zecche.
REQUISITI e ATTREZZATURA:
Il workshop é adatto sia a coloro che si sono da poco avvicinati alla fotografia, sia a coloro che vogliono approfondire e affinare la tecnica.
Da portare: fotocamera, obiettivo macro, tubi di prolunga, cavalletto, scatto remoto, filtro polarizzatore; pannello riflettente; un telo per potervi stendere e fotografare i fiori senza bagnarvi.
RITROVO: il luogo del ritrovo verrà comunicato al momento dell’iscrizione.
Numero di partecipanti

cristiana_damiano
