Tag:Mountain
Un piacevole incontro durante un’ escursione in montagna.
Il giglio martagone è uno tra i più belli e vistosi fiori che possiamo trovare sulle nostre montagne, ed è una specie protetta. I fiori di colore rosa scuro, punteggiati di bruno, hanno sei tepali ricurvi all’indietro; decisamente, in questa posa, mostra orgoglioso la sua grande bellezza.
Arriverà il loro tempo così velocemente, che nemmeno ce ne renderemo conto. E sarà tempo d’estate, tempo di giornate lunghe e afose, colori nei prati e nei boschi. Nonostante l’inverno sia la mia stagione preferita, amo immergermi nella bellezza della natura in ogni stagione, nei suoi colori e profumi .
E’inverno, sta imperversando l’ennesima bufera. La luce poca, i brividi tanti: brividi non dal freddo, ma dalla forte emozione di trovarmi in questa terra che è ormai parte del mio cuore, in queste condizioni difficili ma altrettanto affascinanti.
L’alba è ormai trascorsa ma un’atmosfera particolare continua a persistere. Mi affascina. Il sole sovrasta le montagne, alto nel cielo, ma è nascosto da nubi che salendo si fanno sempre più dense e scure: non riesce ancora ad esprimere la sua forza, a far brillare la sua luce.
Anche le nostre montagne ci regalano atmosfere uniche.
Mi emoziona il fascino della scoperta, di posti nuovi o conosciuti ma visti e vissuti in modo nuovo, e la scoperta di sé stessi in una terra lontano dalla nostra quotidianità e che si presenta diversa e quindi nuova ad ogni viaggio. E mi emoziona fotografare, per ricordare questi viaggi e questi momenti.
Famoso per il ” Viaggio al centro della terra ” di Jules Verne, lo Snæfellsjökull è il ghiacciaio che ricopre il vulcano Snæfell.
Una luce morbida rosa lo accarezza durante un delicato tramonto islandese.
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate | Chiudere |
Il tempo di un respiro, un momento breve e fugace, un improvviso batticuore: così la luce appare, per un solo istante, dopo la tempesta. Avrei voluto fermare l’attimo, viverlo profondamente, ma la magia è stata proprio il suo apparire inaspettato e il suo dissolversi nell’oscurità. Il ricordo di questo minuto d’emozione sarà eterno.
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate | Chiudere |
Il cielo è basso, le nuvole avvolgono le montagne e quasi abbracciano i neri campi di lava, il vento soffia e porta con sè la prima neve.
Fiocchi trasportati veloci, scendono, salgono, danzano nell’aria: si infilano nelle fessure, esaltano le forme e i dettagli, poi tutto sparirà sotto una candida coltre di neve.
Il paesaggio ancora una volta si trasforma.
Vedere queste immense distese blu viola di lupini circondate dall’affascinante paesaggio islandese è sempre emozionante. Ho cercato allora di darne una mia interpretazione, realizzando questa fotografia, che mi riporta col pensiero a due anni fa.
In questo periodo nei boschi non si trovano solo Pianelle, orchidee e lucciole… ci sono anche queste meraviglie: Paris quadrifolia, più conosciuta come Uva di volpe ( Erba crogiola, Quadrifoglia, Parisetta ).
E’ un fiore che si perde nel verde del sottobosco, a volte nascosto dall’erba ed è difficile spostare la propria attenzione da orchidee belle come le Scarpette di Venere a questo fiorellino ma sono sempre più convinta che il bello della fotografia naturalistica è cercare di catturare tutto quello che può sembrare anche insignificante o che comunque fa meno clamore rispetto a tante belle immagini che vediamo quotidianamente sui social.
https://www.instagram.com/cristiana_damiano/
